Veglione di Capodanno 2022

Sii sempre in guerra con i tuoi vizi, in pace con i tuoi vicini, e lascia che ogni nuovo anno ti trovi un uomo migliore.

(Benjamin Franklin)

Preso per certo che a Natale sarete già organizzati insieme a zie, cugini, cognati, suoceri e chi più ne ha più ne metta, al Veglione di Capodanno cosa fate?!

Noi abbiamo una proposta da farvi!

ANTIPASTO

Polpetta fritta, fonduta di carciofi e scaglie di grana padano

PRIMO

Tagliolini al brasato di manzo, julienne di sedanorapa e mandorle

SECONDO (a scelta)

. Pollo ai ferri con sugo marinèo (la nostra specialità di famiglia)

. Guancetta di vitello brasata con crema di patate

. Cotechino e lenticchie stufate

. Tomini con porcini del nostro raccolto

CONTORNI

. Insalata mista . Patatine fritte* . Verdura cotta . Verze all’aceto

DOLCE (a scelta)

. Sorbetto al limone analcolico

o con aggiunta di liquore alla liquirizia

. Tiramisù con savoiardi fatti in casa

. Gelato al caffè, la sua riduzione, cialda di riso

35,00

antipasto, primo, un SECONDO, un CONTORNO, un DOLCEA SCELTA (tra le proposte in elenco), acqua e caffè COMPRESI.

A PARTE: vino, birra, grappe, amari.

PRENOTAZIONI: 0499940094

Vuoi inviare il menù a tutti gli amici? Ecco il pdf, basta aprirlo e condividerlo!

Natale 2022

Arriva il tempo di Natale e noi siamo pronti a farvi la nostra proposta per passarlo in totale relax con la vostra famiglia. Coccolatevi!

Non importa cosa trovi sotto l’albero,

ma chi trovi intorno.

(Stephen Littleword)

Sfoglia con crema alla zucca delica, fonduta all’Asiago e olio al rosmarino

Orzotto ai porcini del nostro raccolto, pere al miele e castagne a vapore

Mezzelune alle erbette di campo al ragù di cortile e mandorle tostate

Bollito della tradizione: lingua, cappel del prete, testina e cotechino con salsa verde, cren e mostarda di cotogne di nostra produzione

Verdura cotta e patate al forno

Girella al cacao e cioccolato, salsa inglese al San Marzano, kumquat caramellati, crumble

48 a persona

€25 per bambini da 6 a 10 anni

Acqua, vino Az. Agricola Vigna Roda, caffè

PRENOTAZIONI: 0499940094

Vuoi inviare il menù a tutti i parenti? Ecco il pdf, basta aprirlo e condividerlo!

Pasqua con i tuoi, Pasquetta ai Capitelli!

Diceva così?!

La nostra proposta per quest’anno è la seguente:

ANTIPASTO

. Cestino di pasta fillo con crema di piselli,fonduta di Asiago e pancetta croccante [1, 3]

. Polenta bianca morbida con asparagi scottati,scaglie di grana e prosciutto crudo [3]

PRIMO

. Bigoli all’anitra [1, 2, 4]. Gnocchi al vitello, finocchio selvatico e pinoli [1-7]

. Crema di spinaci, patate e latte di cocco,quinoa rossa e nocciole tostate [5]

SECONDO

. Pollo ai ferri con sugo marinèo (la nostra specialità di famiglia)

. Grigliata mista (pollo, pancetta, costina, salamella)

. Tomini con zucchine grigliate [3]

CONTORNI

. Insalata mista . Patatine fritte

. Verdura cotta . Verdura mista al forno

DOLCE (a parte)

. Sorbetto al limone analcolico € 3 [2, 3,7]

o con aggiunta di liquore alla liquirizia € 3,5 [2, 3, 7, 14]

. Tiramisù € 5 [2, 3]

. Fragole fresche con panna montata € 4,5 [3]

. Sbrisolona alle mandorle con salsa inglese alla vaniglia € 5 [1-7]

LE “REGOLE”:

1. Potete scegliere un antipasto, un primo, un secondo e il contorno tra le proposte in elenco al prezzo di: € 35,00 acqua, vino sfuso e caffè COMPRESI

2. Se volete dolce, grappe, amari, vino al calice e in bottiglia il prezzo sarà conteggiato A PARTE.

SCARICA IL PDF QUI SOTTO PER CONDIVIDERLO O DA CONSULTARE AL MOMENTO DELL’ORDINE!

PRENOTAZIONI AL NUMERO:0499940094.

#trattoriaaicapitelli #pasqua2022 #tradizione #pasquetta2022 #collieuganei #trrattoria

Il Pranzo di Natale – 25 Dicembre 2021

Natale 2021 Trattoria ai Capitelli

Natale è (quasi) alle porte e qui in Trattoria tutto freme in vista di questa festa che tanto amiamo. Quest’anno inoltre avete iniziato a chiederci del menù natalizio con largo anticipo – dite la verità, fremete anche voi non è così?! – quindi non potevamo che accontentarvi.

Ecco le nostre proposte per voi per il pranzo di Natale.

Menù pranzo di Natale 2021 Trattoria ai Capitelli

Per info e prenotazioni chiamateci allo 049 9940094. Vi aspettiamo in Trattoria!

La cena d’Autunno – 12 Novembre 2021

Abbiamo una bella notizia da darvi: finalmente tornano le nostre consuete cene a tema! Ricominceremo venerdì 12 novembre con la tanto attesa Cena d’Autunno, una serata all’insegna del buon cibo e della buona compagnia per godere insieme dei doni di questa splendida stagione.

Ecco il goloso menù che abbiamo pensato per voi.

Menù Cena d'Autunno Trattoria ai Capitelli


Per info e prenotazioni chiamateci allo 049 9940094. Vi aspettiamo in Trattoria!

UNA REGIONE + GRANDE

ASSE 3

Competitività dei sistemi produttivi

Azione 3.1.1 sub B
Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e
beni intangibili, e accompagnamento dei processi di
riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.


PROGETTO QUALITA’


L’iniziativa, nata da un gruppo consolidato di imprese venete, risponde alla sfida contemporanea di sviluppare strategie comuni e accrescere la competitività aziendale attraverso lo sviluppo e l’innovazione del servizio, promuovendo informazioni e attività unificate.

L’aggregazione per le diverse attività e investimenti ha sostenuto complessivamente una spesa di € 299.374,12 usufruendo di un contributo pubblico pari a € 149.687,06.

Grazie a questo contributo abbiamo avuto la possibilità di cambiare il blocco cucine e cuocipasta oltre che le nostre friggitrici.

Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento:
POR — Obiettivo “Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo” parte FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020.

La seconda Pasqua a casa Vostra!

Non possiamo andare in giro a misurare la nostra bontà in base a ciò che non facciamo, in base a ciò che neghiamo a noi stessi, a ciò a cui rinunciamo e a chi respingiamo. Credo, forse, che dobbiamo misurare la bontà in base a chi abbracciamo, a ciò che creiamo e a chi accogliamo.

(dal film: chocolat)

Anche quest’anno siamo stati tutti costretti a passare la Pasqua nelle nostre case così noi ci siamo dedicati a farvi passare una giornata quanto meno “normale” cercando di non farvi toccare nemmeno un padella!

Ecco il nostro menù.

l’ ANTIPASTO

frolla salata al pepe nero e grana padano, mousse alla robiola,

asparagi scottati e pancetta croccante.

il PRIMO

bigoli quadrati semintegrali con ragù di vitello, semi di finocchio, uvetta e pinoli.

il SECONDO

capretto al forno alle erbe aromatiche con verdure miste al forno.

il DOLCE

bavarese alla fava tonka, biscuit alle mandorle, salsa alle fragole e fragole fresche.

Nella speranza siate stati bene e che tutto questo posso presto finire, un saluto a tutti!

Erbette selvatiche: il tarassaco.

Sono tempi difficili questi. Dove la malattia che sta invadendo tutto il mondo sta mettendo ognuno di noi a dura prova. Però ci ha regalato del tempo e noi lo abbiamo dedicato alla raccolta di molte erbette spontanee che popolano i nostri bellissimi colli euganei.

Oggi vi parliamo del tarassaco così popolare e onnipresente, dal piccolo giardino di casa ai vasti campi, in mezzo ai vigneti.

All’inizio non si vede bene, se la terra è stata mossa addirittura bisogna spostare le zolle, ma se scovate dei germogli bianco-giallognoli, coglieteli perché sono eccezionali in insalata. Passate poi alle foglie vere e proprie, mature. Cercatele in terreni con molta vegetazione e dalla terra umida, saranno più morbide. Ed evitate di raccogliere quei cespi che hanno quasi l’ infiorescenza pronta a sbocciare, saranno più amari.

Dei “bottoni”, cioè dei piccoli boccioli se ne possono fare dei sottolio, deliziosi.

Con i fiori se ne può fare uno sciroppo che ricorda perfettamente il miele: fateli bollire per una ventina di minuti con del limone. Lasciate in infusione anche tutta la notte. Scolate e strizzate il tutto e aggiungete lo zucchero, abbondante. Fate bollire fino a farlo ridurre. Mettetelo nei vasetti e provate a fermarvi se ci riuscite!

La parte più bella però viene adesso. Sui nostri social vi abbiamo chiesto come si chiamasse il tarassaco nelle varie zone. E questo ne è il risultato.

Padovano: bruxaoci e/o pisacan. A Borgoricco: rosoine.

Veronese: bruxaoci come qui!

Basso vicentino: castracani.

Bassa mantovana: gramon o ricciotte.

Bologna: ciocapiatti.

Romagna: piscialetto.

Ferrara: pisalet.

Brescia (Val Torbia): hecorie.

Cortina d’Ampezzo: radicio da pra.

Gavi: denti di cane.

Puglia: sivoni.

Calabria: cicoria selvatica.

E poi:

Radicio de can, radicele o preti, radicee, cicori, radicio mato.

Ci siamo arricchiti. Grazie a voi.

Ah, ma come si mangiano? Sbollentati e poi ripassati in padella con l’aglio ovviamente. Più ricchi con pancetta o salsiccia, con la crema di fave o con le uova all’occhio di bue.

Alla prossima!

I nostri dolci e il Cake Design

Se dovete festeggiare un’occasione speciale cosa c’è di meglio di un buon dolce?! E se fosse anche bello? Allora eccoci qua a presentarvi ciò che sappiamo e possiamo fare per voi per chiudere il pasto strizzando l’occhio al gusto e all’eleganza.

Non siamo pasticceri di scuola, nessun diploma, ma la passione, molti corsi formativi ed esperienze lavorative fuori porta ci hanno insegnato alcune tecniche e basi solide per poter realizzare delle vere prelibatezze tradizionali come un tiramisù, una mousse al cioccolato o ai frutti di bosco, ricoperti magari da una glassa a specchio moderna come vogliono questi tempi. Oppure una meringata freschissima ricoperta di frutti di bosco o una torta morbida al cioccolato con confettura di stagione fatta da noi e della mousse al mascarpone. Ma il nostro classico resta sempre e comunque il millefoglie assemblato al momento in modo da mantenerne la fragranza e la croccantezza.

Ma se volete fare una passo più in là abbiamo anche il Cake Design.

Sono passati un bel po’ di anni da quando, in tv, sono approdati i primi programmi incentrati sul Cake Design provenienti soprattutto dal continente americano. I loro dolci sono principalmente a base di pan di spagna un po’ più compatti dei nostri e molta crema al burro.

Noi vogliano farvi vivere invece un’esperienza dal gusto italiano inserendo i dolci classici citati appena sopra dentro a questi involucri di pasta di zucchero (non sempre necessaria però, dipende dallo stile che volete!) con tutte le decorazioni a tema. Il connubio perfetto tra gusto e bellezza.

Volete rendere ancora più speciale la vostra festa? Cupcakes, biscotti e macarons tutto abbinato al tema scelto.

Fatevi ammaliare con le foto qui sotto e poi prenotate il vostro dolce!